borntotrek.it Ferrata al bivacco Bafile - Gran Sasso
in de buurt Fonte Cerreto-(Base Funivia), Abruzzo (Italia)
21836 maal bekeken, 292 maal gedownload
Foto's van de route



Routebeschrijving
Instagram: borntotrek_official
Facebook: Born To Trek
Email: borntotrek.web@gmail.com
- - - lasciate un feedback per migliorare la descrizione - - -
Nota: le foto fanno riferimento a diverse esperienze, scelte per dare una maggiore chiarezza sui punti chiave del percorso.
Lunghezza: 8km
Dislivello complessivo: 900mt
Durata: 4/5h (traccia estratta da un giro più lungo, risultano su wikiloc 12h ma sono molte meno)
Grado di difficoltà: EEA (ferrata Facile)
Data ultima modifica: Agosto 2024
Punto di partenza e arrivo: Albergo Campo Imperatore (2.100 mt)
Gruppo Montuoso: Gran Sasso d'Italia
Tipo di percorso: Andata e ritorno
Premessa: la ferrata che conduce alla località del bivacco Bafile è una delle ferrate più semplici del Gran Sasso ma non per questo va fatta senza adeguata attrezzatura da via ferrata, tanto meno va considerata una ferrata priva di rischi. La zona è particolarmente esposta a cambiamenti meteorologici repentini, tipici del versante sudoccidentale del Gran Sasso dove correnti calde risalenti il versante teramano, invisibili dal versante opposto, incontrano zone fredde della piana di Campo Imperatore creando improvvisi piogge. Essere assicurati alla ferrata risulta quindi vitale oltre che opportuno data l'esposizione della via.
Nell'ottobre 2024, precisamente il 16 ottobre, il bivacco Andrea Bafile è stato rimosso dalla sua posizione in quanto ormai in stato di degrado non recuperabile e sarà sostituito da nuovo bivacco nei prossimi anni. Il vecchio bivacco, una volta restaurato sarà donato dal CAI de L’Aquila, proprietario del bivacco, al Comune de L’Aquila per posizionarlo in uno spazio verde del centro storico che verrà individuato insieme all’Amministrazione comunale.
Il bivacco era situato a 2.669mt di altitudine sulla rocciosa parete meridionale del Corno Grande. L'ubicazione strategica garantisce un punto d'appoggio agli escursionisti esperti che, durante la traversata del Corno Grande per la Forchetta del Calderone, si potrebbero trovare in difficoltà per motivi meteorologici e non. La via ferrata che porta al bivacco dal bivio della direttissima al Corno Grande è stata risistemata nel 2017 dall'ente territoriale che ha operato il rinnovo di molte ferrate del Gran Sasso, anche la ferrata al bivacco Bafile ne è stata interessata con l'aggiunta nell'ultimo tratto di un cavo che conduce al Bivacco e la sistemazione di alcuni fissaggi lungo la ferrata. Non sono presenti particolari difficoltà alpinistiche e la via è prevalentemente un traverso a tratti esposto.
Il bivacco è situato su uno sperone roccioso dal quale è possibile vedere la vetta del Corno Grande e tutte le cime orientali del Gran Sasso.
Nel complesso la ferrata è di media-bassa difficoltà in quanto breve, non eccessivamente esposta e con passaggi su roccia che non superano il III grado basso.
Descrizione: Dal piazzale di Campo Imperatore (2130m), si passa a sinistra dell'Osservatorio (segnavia 3) e si inizia a salire seguendo l'evidente sentiero. Dopo alcuni tornanti si devia a destra percorrendo un sentiero che a mezza costa giunge sotto la Sella di Monte Aquila, dopo brevi e facili tornantini si giunge sulla sella (2335m).
Dalla Sella si scende leggermente, si tralascia il sentiero verso sinistra che porta al rifugio Garibaldi e alla via normale del Corno Grande e si prosegue verso destra fino a raggiungere la Sella di Corno Grande. Si punta a nord dritti verso la parete rocciosa seguendo il percorso con segnavia 4. Il sentiero dopo un primo tratto pianeggiante comincia a salire per tornanti giaiosi fino a raggiungere...
Continua a leggere la descrizione dettagliata, scaricare mappe topografice e la traccia GPS al seguente Link:
https://www.borntotrek.it/index.php/percorsi-offcanvas/ferrate-offcanvas/32-042-ferrata-bafile
Waypoints


Albergo di Campo Imperatore
Dal piazzale di Campo Imperatore (2130m), si passa a sinistra dell'Osservatorio (segnavia 3) e si inizia a salire seguendo l'evidente sentiero.



Bivio sentiero 3
Dopo alcuni tornanti si devia a destra percorrendo un sentiero che a mezza costa giunge sotto la Sella di Monte Aquila



Sella di Monte Aquila
dopo brevi e facili tornantini si giunge sulla sella di Monte Aquila (2335m). Dalla sella si prosegue a destra per pochi metri in discesa


Bivio per sentiero per la Sella di Corno Grande
Dalla Sella si scende leggermente, si tralascia il sentiero verso sinistra che porta al rifugio Garibaldi e alla via normale del Corno Grande e si prosegue verso destra fino a raggiungere la Sella di Corno Grande.


Sella di Corno Grande
Dalla Sella si scende leggermente, si tralascia il sentiero verso sinistra che porta al rifugio Garibaldi e alla via normale del Corno Grande e si prosegue verso destra fino a raggiungere la Sella di Corno Grande. Si punta a nord dritti verso la parete rocciosa seguendo il percorso con segnavia 4. Il sentiero dopo un primo tratto pianeggiante comincia a salire per tornanti


il Sassone
Il sentiero dopo un primo tratto pianeggiante comincia a salire per tornanti giaiosi fino a raggiungere un particolare masso denominato “il Sassone” (2550mt ca.). Da questo si prosegue per pochi metri fino a raggiungere il bivio tra direttissima al Corno Grande e ferrata per il Bivacco Bafile (è presente una targa)



Bivio Direttissima-Ferrata Bafile
Dal Sassone si prosegue per pochi metri fino a raggiungere il bivio tra direttissima al Corno Grande e ferrata per il Bivacco Bafile (è presente una targa). Da qui si devia a destra verso il bivacco Bafile e la Forchetta del Calderone.



Ferrata Bafile
Il sentiero attraversa diverse zone rocciose a tratti leggermente ghiaiose ma non particolarmente esposte e dopo aver superato un valloncello si incontra subito la ferrata. Dopo pochi metri è presente una breve scaletta di ferro dopo la quale si comincia a traversare passando per pronunciati spacchi orizzontali della montagna e poi per facili e appoggiate placche fino ad uscire dalla ferrata nel suo tratto più esposto e aggettante. Finita la via ferrata e superato un breve tratto leggermente esposto si comincia ad intravedere il bivacco Bafile oltre un grande ghiaione che va attraversato obliqualmente in leggera discesa. Dopo il ghiaione bisogna fare attenzione perchè nascosto da un tratto roccioso si nasconde un breve ma impegnativo tratto nel quale si deve inizialmente arrampicare pochi metri e poi disarrampicarli per oltrepassare un avvallamento improvviso. In questo punto si deve far attenzione a seguire i segnali bianco-rossi che non vanno confusi con quelli giallo-rossi traccianti la via che conduce alla Forchetta del Calderone (via alpinistica). Seguendo i segnali bianchi-rossi si segue uno spacco obliquo in salita leggermente ghiaioso concluso il quale si raggiunge il bivacco Andrea Bafile (2669mt)



Foto del vecchio bivacco ormai dismesso e rimosso
bivacco Andrea Bafile (2669mt), foto storiche del bivacco ormai dismesso e rimosso.
Opmerkingen (16)
Je kunt een reactie achterlaten of een beoordeling geven
Ik heb deze route gevolgd Bekijk meer
Informatie
Gemakkelijk te volgen
Omgeving
Gemakkelijk
Quante volte ho fatto questa ferrata... tra avvicinamenti a zone più "impervie" e passeggiate panoramiche. bella
Ik heb deze route gevolgd Bekijk meer
Informatie
Gemakkelijk te volgen
Omgeving
Gemakkelijk
Questa ferrata mi ha emozionato, ho scolpito anche un bassorilievo del mio passaggio sulla scaletta per tenere sempre con me la memoria di questo posto bellissimo
Ik heb deze route gevolgd Bekijk meer
Informatie
Gemakkelijk te volgen
Omgeving
Gemakkelijk
Ferrata apparentemente semplice da non sottovalutare quando il meteo è dubbio, come hai scritto la zona è soggetta a temporali improvvisi e la ferrata diventa un parafulmine ma nelle giornate limpide è un piacere percorrerla
Ik heb deze route gevolgd Bekijk meer
Informatie
Gemakkelijk te volgen
Omgeving
Gemakkelijk
Traccia affidabile
Ik heb deze route gevolgd Bekijk meer
Informatie
Gemakkelijk te volgen
Omgeving
Gemakkelijk
L'ho usurata per quante volte l'ho percorsa :D santa ferrata!
Ik heb deze route gevolgd Bekijk meer
Informatie
Gemakkelijk te volgen
Omgeving
Gemakkelijk
Scalette di questo tipo ne ho salite e scese a centinaia durante i miei colpi
Ik heb deze route gevolgd Bekijk meer
Informatie
Gemakkelijk te volgen
Omgeving
Gemakkelijk
bella ferratina
Ik heb deze route gevolgd Bekijk meer
Informatie
Gemakkelijk te volgen
Omgeving
Gemakkelijk
Prima o poi al bivacco di voglio pernottare
Ik heb deze route gevolgd geverifieerd Bekijk meer
Informatie
Gemakkelijk te volgen
Omgeving
Middelmatig
Bellissimo percorso
Non avete usato il kit con dissipatore…può essere pericoloso per chi non è esperto e guarda le foto… potrebbe pensare che non serva, avventurandosi con grande rischio.
È una ferrata, obbligatoria l'attrezzatura, fai bene a ricordarlo
Come Daniele e Fabio il mio disappunto per la mancanza del Kit da ferrata....poi occorrono i soccorsi con esposizione a rischio degli stessi soccorritori. Diseducativo !!!
Non ritengo che wikiloc sia un social su cui commentare una foto ma un luogo dove reperire informazioni, cosa che cerco sempre di fornire e attenzionare gratuitamente al massimo. Ad ogni modo spubblico il percorso accogliendo le vostre osservazioni
Appunto no social né documenti diseducativi: togli certe foto ! Grazie
dopo una revisione della descrizione e delle foto il percorso è nuovamente pubblico.
Grazie a Raoul e Daniele per il feedback di miglioramento.
Fabio spero di compiere o prima o dopo un percorso alpinistico con te.